Betting Exchange: cosa si intende per Dutching?
Il betting exchange si presenta come un modo alternativo di scommettere rispetto al sistema proposto dai bookmaker tradizionali. Proprio per questo motivo è fondamentale attuare delle strategie per il betting exchange ad hoc, grazie a cui tentare di avere successo. Tra queste si annovera il Dutching che permette di distribuire le puntate su più selezioni all’interno dello stesso evento e ottenere così un profitto indipendentemente dall’esito finale. Tale tecnica si rivela essere molto utile quando si ritiene un esito particolarmente incerto, ma si ha fiducia su un gruppo ristretto di possibili esiti vincenti.
Come funziona il Dutching? La guida
Il dutching è una strategia di betting exchange generalmente utilizzata per il calcio e l’ippica al fine di aumentare la possibilità di vincita grazie all’apertura di più puntate sullo stesso evento. Tale strategia richiede un calcolo preciso delle puntate da effettuare su ogni selezione, in modo da poter bilanciare le quote e assicurare in ogni caso un ritorno positivo.
Per capire come funziona facciamo un esempio. In particolare supponiamo di essere incerti che il risultato finale sia un pareggio, con quota puntata pari a 3,50, o la vittoria della squadra che gioca in casa, con quota puntata pari a 2,10. Ne consegue che la squadra di casa ha una probabilità di vittoria pari al 42,62%, ovvero 100/2,10. Mentre la probabilità di pareggiare è pari al 28,57%, ovvero 100/3,50. Puntando su entrambi i risultati la probabilità di vincere è pari al 71,19%. Nel caso in cui si desideri, ad esempio, puntare 15 euro, bisognerà distribuire tale importo tenendo conto delle probabilità di vittoria.
Ovvero:
- Vittoria della squadra che gioca in casa = 15 euro * (42,62%/71,19%)= 8,98 euro
- Pareggio = 15 euro * (28,57%/71,19%)=6,02 euro.
Fare dutching, quindi, vuol dire semplicemente effettuare più giocate sullo stesso evento. In genere su una partita di calcio viene applicata inserendo due o più risultati esatti. A tal fine è possibile utilizzare dei calcolatori ad hoc, facilmente rinvenibili in rete. Grazie a quest’ultimi è possibile conoscere anticipatamente i possibili guadagni, tenendo conto della somma che si vuole scommettere.
Dutching: i pro e i contro secondo gli esperti di Bettingxchange
Tante sono le strategie che è possibile applicare quando si gioca su una piattaforma di betting Exchange. Nessuna di questa è perfetta al 100%, bensì presenta inevitabilmente dei pro e dei contro. In particolare nei paragrafi seguenti vedremo assieme quali sono i vantaggi e gli svantaggi del Dutching.
Vantaggi Dutching
Diversi sono i vantaggi di cui è possibile beneficiare applicando la strategia Dutching su una piattaforma di betting exchange. Tra questi si annovera innanzitutto l’aumento delle probabilità di vincere, dato che si giocano più risultati contemporaneamente. Si riduce inoltre il rischio di perdere ed è possibile ottenere un profitto costante a prescindere dal risultato finale dell’evento. Ne consegue che tale metodo garantisce un’elevata flessibilità operativa, poiché consente di coprire più risultati e mercati diversi.
Svantaggi Dutching
A fronte dei tanti vantaggi bisogna fare i conti anche con qualche punto debole. In particolare una strategia di Dutching porta a dover fare i conti con una riduzione sostanziale della potenziale vincita. Questo avviene perché si rischia di eccedere nel numero di puntate inserite, portando ad avere inevitabilmente un profitto minore. Proprio come avviene per qualsiasi tipo di strategia, inoltre, nel caso in cui non si azzecchi nemmeno una puntata, si finisce per perdere l’intero importo.
Quale tipo di scommettitore è adatto al metodo Dutching?
Lo scommettitore adatto al metodo Dutching è avverso al rischio e vuole massimizzare i profitti. Per sfruttare tale strategia è importate studiare ed effettuare dei calcoli ben precisi. Un concetto molto simile a quello che viene utilizzato da chi decidere di sfruttare gli “Early Market”, ovvero le quote proposte dai bookmaker nelle fasi iniziali. Quest’ultima è una strategia molto interessante per chi ha buone capacità di analisi e previsione del mercato su cui ha deciso di giocare.
Grazie al Dutching, come già detto, è possibile ottenere un profitto a prescindere dall’esito finale. Una strategia, quest’ultima, che può essere particolarmente apprezzata dagli amanti del Surebet, ovvero una tecnica che consente di ottenere un profitto sicuro, indipendentemente dall’esito dell’evento per via dello sfruttamento delle differenze di quote offerte da diversi bookmaker, inclusi i siti di betting exchange. Per scegliere la strategia più adatta alle proprie esigenze si invita ad usare i software per le scommesse di betting exchange che permettono di avvalersi di strumenti avanzati per realizzare delle schedine ben studiate e ponderate.
FAQs
Che cos’è il dutching?
È una strategia che permette di suddividere il profitto su più risultati e pertanto di aumentare le probabilità di vincita.
Il Dutching è ideale per chi desidera realizzare profitti nel lungo periodo?
Tale strategia offre vincite più basse rispetto ad una singola, pertanto è perfetta per chi punta ad un profitto a lungo termine.
Riccardo Cassini, definito da suoi colleghi “The Expert“, è un guru del Betting Exchange. Da diversi anni ha deciso di immergersi totalmente nel mondo del Trading Sportivo, utilizzando le principali piattaforme Punta e Banca presenti nel betting italiano. All’interno di questo sito potrai trovare tutte le guide e i pronostici elaborati da Cassini, il cui obiettivo è quello di far comprendere agli appassionati di scommesse tutte le sfaccettature del Betting Exchange.