Skip to content Skip to footer

Il metodo Arbitraggio nel betting exchange, la guida

Betflag

Bonus: commissioni al 2% su giocate (Exchange)

VISITA
Vincitu

Bonus fino a 1780€ (Multiprodotto)

VISITA
Betfair

Bonus 100% fino a 50€

VISITA

Betting Exchange: cosa si intende per Arbitraggio?

L’arbitraggio nelle scommesse è una strategia di betting exchange tramite cui è possibile ottenere un profitto dalla differenza di due quote presenti su due bookmaker differenti, una in modalità Punta e una in modalità Banca.

Esistono principalmente tre modi di fare arbitraggio sfruttando i siti betting exchange: tra un bookmaker betting exchange ed un altro sempre di betting exchange; tra un bookmaker betting exchange e uno con scommesse classiche; all’interno dello stesso bookmaker betting exchange sfruttando la possibile oscillazione tra le quote classiche e quelle in modalità exchange.

Come usare il metodo Arbitraggio? La guida

Le scommesse con arbitraggio non sono altro che le puntate, con diversi bookmakers, su tutti i possibili esiti di un incontro. In modo tale che qualunque sarà il risultato della partita alla fine si realizzerà un profitto.
Ad esempio, se due bookmaker offrono quote diverse su un evento sportivo, è possibile piazzare scommesse opposte su entrambi i risultati.

Supponiamo che ci sia un match di calcio tra Squadra A e Squadra B, e due bookmaker offrono le seguenti quote:

Bookmaker 1: Squadra A vince a quota 2.0
Bookmaker 2: Squadra B vince a quota 2.5

Per eseguire un arbitraggio, dovresti scommettere una certa quantità su Squadra A su Bookmaker 1 e un importo uguale su Squadra B su Bookmaker 2. Indipendentemente da chi vince, in questo modo otterrai un profitto.

Arbitraggio: i pro e i contro secondo gli esperti di Bettingxchange

Come per tutti gli altri metodi anche nel caso dell’arbitraggio esistono vantaggi e svantaggi che elencheremo di seguito per darvi un quadro completo su questa strategia.

Vantaggi dell’Arbitraggio

Il principale vantaggio dell’arbitraggio è la possibilità di guadagnare ancora prima che inizi la partita, semplicemente approfittando dell’oscillazione delle quote in modalità punta e banca.
L’arbitraggio inoltre garantisce il profitto della scommessa e bassi rischi finanziari.

Svantaggi del metodo Arbitraggio

Nel caso dell’arbitraggio le quote tendono ad assomigliarsi rendendo di fatto minime le possibilità di concretizzare una vincita cospicua, inoltre individuare le opportunità giuste potrebbe risultare complicato per un giocatore inesperto.
Inoltre è necessario pagare la commissione nel caso in cui la vincita sia quella dove c’è il bookmaker exchange, commissione che in genere vari dal 2% per i grandi volumi di gioco al 5%.
Infine sfruttando due bookmaker differenti sarà necessario avere sufficiente capitale su entrambi i siti per poter scommettere.

Quale tipo di scommettitore è adatto al metodo Arbitraggio?

Le scommesse con arbitraggio, dette anche surebets, possono sembrare semplici ma per usarle bene è necessario fare grande attenzione ed un’ampia conoscenza del mercato. Per aiutarsi in questa strategia si possono utilizzare anche dei software per il betting exchange.
Di sicuro l’approccio prettamente matematico dell’arbitraggio permette di minimizzare il rischio di perdite, ma è maggiormente adatto a scommettitori esperti e che sanno bene come muoversi. Se vuoi scoprire altre strategie per il betting exchange puoi leggere le nostre guide sul Cash Out e sul Dutching.